Italiano
English
big_ooo_1461926620417
Cell. 0039-334.7272878
bmvet@gmx.com

Sarcoide
sidebar_cimg0139

Medicina interna

1) Patologie dell'apparato respiratorio
2) Dermatologia
3) Allergie
4) Patologie dell'apparato gastro-enterico

1) Patologie dell'apparato respiratorio:
Il sintomo più frequente di problemi a livello dell'apparato respiratorio è la tosse, ma anche il cavallo che non tossisce può soffrire di patologie respiratorie.  
Spesso una accurata auscultazione è sufficiente per ottenere una corretta diagnosi.
In casi poco chiari o refrattari alla terapia può essere utile una broncoscopia che permette la visualizzazione delle strutture dell'apparato respiratorio superiore.
Alcune volte è necessario il prelievo di muco dalla trachea e la sua analisi in laboratorio per iniziare una terapia mirata.
Se la patologia ha una componente allergica, può essere utile effettuare un test per individuare le sostanze che causano l'allergia e per eleminarle in seguito o per attuare delle terapie mirate.
In caso di bronchite cronica, può essere indicato fare un "lavaggio polmonare" (iperinfusione).
Il muco molto denso occlude parzialmente i bronchi, limitando l'aerazione e quindi l'apporto di ossigeno.
L'iperinfusione permette di sciogliere questo muco aumentando di consequenza lo scambio gassoso.
Una frequente causa della bronchite cronica è una ipersensibilità alle polveri del fieno e alle muffe.
L'iperinfusione libera i polmoni dal muco ma non cambia questa ipersensibilità, quindi, in questi casi, è spesso indispensabile cambiare alcuni aspetti della vita quotidiana del cavallo.


2) Dermatologia
Le patologie della cute possono avere numerose cause.
In tanti casi, una diagnosi può essere data dopo un'attenta osservazione della cute alterata e del comportamento del cavallo.
In casi meno chiari la diagnosi si ottiene eseguendo un esame del materiale (p.es. cute o pelo) in laboratorio. Successivamente è possibile iniziare la terapia specifica.


3) Allergie
In caso di allergie bisogna indagare sulla causa della stessa.
Qualche volta è indicato effettuare un test allergico per individuare gli antigeni che causano l'allergia. Dopo l'identificazione si può procedere alla loro eliminazione o, se non possibile, alla terapia.
Oltre alla medicina convenzionale, anche le terapie alternative come la desensibilizzazione, l'autoemoterapia e l'omeopatia sono un valido approccio per la soluzione di questi problemi.


Patologie dell'apparato gastro-enterico
Che cos'è una colica?
Con il termine "colica" si descrivono dolori addominale causati da spasmi dolorosi di un viscere cavo (stomaco, intestini, vescica ecc.).
Le cause possono essere numerose. Ad esempio: la costipazione, il meteorismo (accumulo di gas) o la dislocazione dell'intestino, la gastrite, ecc.
I cavalli che soffrono di colica presentano sintomi che variano dal coricarsi in orari insoliti a manifestazioni di gravissimi episodi di dolore insopportabile.
La gravità della patologia non è sempre correlata alla gravità della sintomatologia.
E' quindi sempre utile un controllo veterinario per fare una corretta diagnosi, valutare la situazione e per poter intervenire in tempo e con i mezzi indicati per il singolo caso.

Oltre alla commune visita approfondita si possono - in caso di bisogno - effettuare un esame ecografico addominale, il prelievo e l'analisi di liquido addominale o la gastroscopia.
Se la terapia in loco non è possibile, o se il caso è tanto grave da richiedere un'intervento chirurgico, collaboro con delle cliniche specializzate e con riperibilità 24/24.  



Dr. Bernhard Muller
Borgo Dei Segantini, 43037 Santa Maria del Piano (PR) Tel.: 0039-334.7272878
bmvet@gmx.com